Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la (“Cookie Policy”) al seguente ( pulsante "Info Cookies")
Cliccando su "Accetto Cookies", chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Nexxt è stato presentato dal presidente di Us Company Advisor, Paolo Odierna, fiorentino come il collega Lorenzo Lisi, che vive a Los Angeles: “Da gennaio – ha detto – inizieremo a fissare gli appuntamento diretti con i rappresentanti delle grandi catene e dell’apparato economico della Wes Coast. Organizzare fiere non è nel nostro core business ma pensiamo di essere un grado di promuovere il made in Italy anche così. Abbiamo iniziato dal food ma ora gli americani ci chiedono anche altro. La fiera si svolgerà in un open space a Beverly Hills e sarà un B2B tra aziende e compratori”.
“Come Confartigianato – dice il vicepresidente di Confartigianato Imprese Prato, Paolo Nardi – siamo interessati a ogni opportunità concreta che possa dare visibilità e aprire nuovi spazi di mercato alle nostre aziende, che rappresentano l’eccellenza nei settori sia del food che del fashion. Per questo patrociniamo questa iniziativa”.
Nella foto, da sinistra Odierna, Lisi e Nardi
È stata presentata il 10 Dicembre in conferenza stampa presso l’auditorium di Confartigianato imprese di Prato, l’iniziativa Nexxt – Made In Italy Expo che si svolgerà a Los Angeles dal 10 al 12 Giugno 2020.
La manifestazione che avrà come scopo il sostegno all’internazionalizzazione delle PMI italiane, finalizzata allo sviluppo dell’export di prodotti italiani autentici in California, ha scelto Albini & Pitigliani S.p.A. come spedizioniere di riferimento.
L’evento presenterà le eccellenze italiane a importanti esponenti californiani dei settori food and beverage, e fashion. La fiera è organizzata dalla US Company Advisor, struttura italiana con sede a Pasadena che opera sull’incontro dei prodotti italiani in California, mentre da Confartigianato Imprese Prato sono arrivati patrocinio e sostegno.
“Gli Stati Uniti sono da sempre per Albini & Pitigliani un mercato di rilievo per l’intero network, contiamo 11 uffici in America per un totale di oltre 100 persone” afferma Serena Albini, Managing Director. “In questi oltre 10 anni di esperienza come spedizionieri ufficiali per le fiere internazionali, abbiamo consolidato il nostro know how con lo sviluppo di un reparto totalmente dedicato a queste iniziative che gestisce dalle 30 alle 40 fiere l’anno. Sarà per noi un orgoglio contribuire nel diffondere le eccellenze del Made in Italy in California.” dichiara Serena Albini.
A sua volta Confartigianato Imprese Prato ha coinvolto le altre associazioni “consorelle” della Toscana.
“Questo evento nasce su espressa richiesta delle società americane – dice il presidente di Us Company Advisor, Paolo Odierna – In particolare delle più importanti GDO americane ma anche da parte di catene più piccole ma sempre dai numeri importanti, che nonostante la pseudo crisi che attraversa l’economia statunitense hanno richiesto i prodotti che rappresentano l’eccellenza del nostro made in Italy. Abbiamo iniziato col food ma presto la richiesta si è allargata al fashion e ad altri settori. L’evento si svolgerà in un ambiente top di Los Angeles e con modalità in sintonia col modus operandi americano. La fiera infatti si svolgerà in un open space tramite appuntamenti tra aziende e compratori”.
Nexxt prevede tre giornate dedicate all'esposizione di prodotti “Made in Italy”, dove le aziende partecipanti avranno anche l'opportunità di sperimentare seminari organizzati.
I seminari vedranno la partecipazione di importanti esponenti dei comparti food and beverage, moda e fashion della West Coast e offriranno alle aziende punti di approfondimento sul mercato californiano e le sue opportunità.
“Come Confartigianato - dice il vicepresidente di Confartigianato Imprese Prato, Paolo Nardi - siamo interessati a ogni opportunità concreta che possa dare visibilità e aprire nuovi spazi di mercato alle nostre aziende, che rappresentano l’eccellenza nei settori sia del food che del fashion. Per questo patrociniamo questa iniziativa”.
La manifestazione è dedicata al Made in Italy e sarà accessibile unicamente su invito agli operatori di settore, la stampa specializzata, opinion leaders e influencers.
La California rappresenta la quinta potenza mondiale, alle spalle di Stati Uniti, Cina, Giappone, e Germania. Il PIL è cresciuto nel 2017 di 127 miliardi di dollari rispetto all'anno precedente, attestandosi a 2.700 miliardi di dollari. Con oltre 40 milioni di abitanti, la California è la terra della Silicon Valley e di Holliwood, i suoi due principali motori di crescita. Lo stato ospita il 12% della popolazione americana e ha contribuito per il 16% alla crescita dell'occupazione nel Paese fra il 20120 e il 2017, periodo durante il quale la sua quota nel complesso dell'economia Statunitense e cresciuta dal 12,8% al 14,2%. La potenza economica della California è concentrata nelle aree costiere, dove si affacciano le grandi metropoli. Un successo a 360° che, secondo gli esperti, sta nello spirito imprenditoriale delle sue aziende e dei suoi abitanti che attrae talenti e denaro.
“Los Angeles rappresenta il futuro per quanto riguarda il mercato americano – secondo Lorenzo Lisi - General Manager di US Company Advisor – Vogliamo dimostrare che le aziende italiane non solo propongono prodotti di eccellenza ma garantiscono anche piena affidabilità”.
prato. Si terrà a Los Angeles dal 10 al 12 giugno 2020 per presentare le eccellenze del made in Italy a importanti esponenti dei comparti food and beverage, moda e fashion della West Coast: si tratta di “Nexxt - Made in Italy Expo”, una nuova fiera a sostegno dell’internazionalizzazione delle Pmi italiane, finalizzata a sostenere lo sviluppo dell’export di prodotti italiani autentici in California. A organizzarla è US Company Advisor, struttura italiana con sede a Pasadena che opera sull’incontro dei prodotti italiani in California.
A patrocinare e sostenere l’iniziativa è Confartigianato Imprese Prato, intravedendo in questo appuntamento un’opportunità per le aziende in grado di proporre prodotti appetibili per il mercato americano. A sua volta Confartigianato Imprese Prato ha coinvolto le altre associazioni “consorelle” della Toscana. «Questo evento nasce su espressa richiesta delle società americane – dice il presidente di Us Company Advisor, Paolo Odierna – In particolare delle più importanti GDO americane ma anche da parte di catene più piccole ma sempre dai numeri importanti, che nonostante la pseudo crisi che attraversa l’economia statunitense hanno richiesto i prodotti che rappresentano l’eccellenza del nostro made in Italy. Abbiamo iniziato col food ma presto la richiesta si è allargata al fashion e ad altri settori. L’evento si svolgerà in un ambiente top di Los Angeles e con modalità in sintonia col modus operandi americano. La fiera infatti si svolgerà in un open space tramite appuntamenti tra aziende e compratori».
«Come Confartigianato – dice il vicepresidente di Confartigianato Paolo Nardi – siamo interessati a ogni opportunità concreta che possa dare visibilità e aprire nuovi spazi di mercato alle nostre aziende, che rappresentano l’eccellenza nei settori sia del food che del fashion. Per questo patrociniamo questa iniziativa». «Los Angeles rappresenta il futuro per quanto riguarda il mercato americano – dice Lorenzo Lisi – general manager di US Company Advisor – Vogliamo dimostrare che le aziende italiane non solo propongono prodotti di eccellenza ma garantiscono anche piena affidabilità». —
Nato e cresciuto a Firenze, dove ancora oggi vivono i suoi genitori e gli amici, Lorenzo Lisi si è trasferito ormai da tre anni in California, a Los Angeles, dove ha fondato la società Rome to LA che si occupa di Business Consulting, ovvero consulenza finanziaria, fiscale, legale e commerciale per le aziende Italiane che desiderano entrare nel mercato Americano.
Intervistato da Soft Power (www.softpowerblog.it), il blog delle relazioni istituzionali, ha dichiarato "Fin da piccolo il fascino delle spiagge Californiane unite al clima ed alla bella gente del Cinema di Hollywood mi hanno conquistato. Sono sempre stato attratto dal cosiddetto ‘sogno americano’ ovvero dalle possibilità di lavoro e di successo che il sistema Americano pone alla base delle sue regole. Non è stata assolutamente una scelta forzata, sono venuto a Los Angeles – come tantissimi altri prima di me – per portare l’italianità ed il made in Italy tanto apprezzato a queste latitudini."
Lisi, nel corso dell'intervista ha fornito alcuni consigli utili alle imprese italiane che intendano operare nel mercato USA. "Il consiglio fondamentale è quello di non vedere il mercato solo nell'ottica del proprio prodotto, ovvero di pensare che il prodotto si venda da solo perchè innovativo o migliore degli altri. Il mercato americano va conquistato seguendo le regole che lo contraddistinguono, quindi va studiata la concorrenza, va preparata della documentazione specifica per il mercato Americano che rappresenti ed esaudisca tutte le loro richieste ed aspettative. Infine, ma non meno importante, bisogna costruire il brand e fare un piano marketing appositamente studiato per il mercato target, passo fondamentale per avere successo."
Leggi l'intervista integrale